Â
 Scadenza: 2021-04-08
Â
FinalitĂ :
Â
Il Bando 2020 rappresenta un’occasione importante per l’AICS per poter contribuire all’implementazione del Quadro Strategico disegnato sulla base dell’Agenda 2030 e i suoi cinque pilastri – Persone, Pianeta, ProsperitĂ , Pace, Partenariati – e su cui poggia il “ Documento Triennale di Programmazione e di indirizzo 2019 – 2021”.
Â
L’AICS opera tramite i soggetti di cooperazione tra cui, in primis, le OSC e gli altri soggetti senza finalità di lucro.
Â
Gli ambiti geografici di intervento riprendono le priorità geografiche del Documento Triennale, estendendo l’ambito di intervento a diversi Paesi non prioritari e a quelli in cui il tema del sostegno alle minoranze cristiane è di particolare rilievo.
Â
Le iniziative promosse dal bando dovranno afferire ai seguenti 3 Lotti:
Â
- Lotto n. 1 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi prioritari(Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan);
- Lotto n. 2 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi non Prioritari in cui vi è competenza territoriale di AICS(Mali, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Ciad, RCA, Eritrea, Camerun, Gibuti, Algeria, Libia, Marocco, Burundi, Tanzania, Uganda, RDC, Rwanda, Zimbabwe, Malawi, Bangladesh, Vietnam, Laos, Cambogia, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, Kosovo);
- Lotto n. 3 riservato alle iniziative proposte dalle OSC per il finanziamento di interventi a sostegno delle comunitĂ cristiane nelle aree di crisi, da realizzarsi nei seguenti Paesi individuati tra quelli considerati prioritari: Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan, Libia, Mali, Repubblica Centrafricana, Eritrea, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Kosovo.
Â
 Scadenza: 2021-04-08
Â
FinalitĂ :
Â
Il Bando 2020 rappresenta un’occasione importante per l’AICS per poter contribuire all’implementazione del Quadro Strategico disegnato sulla base dell’Agenda 2030 e i suoi cinque pilastri – Persone, Pianeta, ProsperitĂ , Pace, Partenariati – e su cui poggia il “ Documento Triennale di Programmazione e di indirizzo 2019 – 2021”.
Â
L’AICS opera tramite i soggetti di cooperazione tra cui, in primis, le OSC e gli altri soggetti senza finalità di lucro.
Â
Gli ambiti geografici di intervento riprendono le priorità geografiche del Documento Triennale, estendendo l’ambito di intervento a diversi Paesi non prioritari e a quelli in cui il tema del sostegno alle minoranze cristiane è di particolare rilievo.
Â
Le iniziative promosse dal bando dovranno afferire ai seguenti 3 Lotti:
Â
- Lotto n. 1 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi prioritari(Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan);
- Lotto n. 2 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi non Prioritari in cui vi è competenza territoriale di AICS(Mali, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Ciad, RCA, Eritrea, Camerun, Gibuti, Algeria, Libia, Marocco, Burundi, Tanzania, Uganda, RDC, Rwanda, Zimbabwe, Malawi, Bangladesh, Vietnam, Laos, Cambogia, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, Kosovo);
- Lotto n. 3 riservato alle iniziative proposte dalle OSC per il finanziamento di interventi a sostegno delle comunitĂ cristiane nelle aree di crisi, da realizzarsi nei seguenti Paesi individuati tra quelli considerati prioritari: Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan, Libia, Mali, Repubblica Centrafricana, Eritrea, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Kosovo.
We are currently translating this content into your language.
Nous sommes actuellement en train de traduire ce contenu dans votre langue.
Scadenza: 2021 - 04 - 08
FinalitĂ :
Il Bando 2020 rappresenta un’occasione importante per l’AICS per poter contribuire all’implementazione del Quadro Strategico disegnato sulla base dell’Agenda 2030 e i suoi cinque pilastri – Persone, Pianeta, ProsperitĂ , Pace, Partenariati – e su cui poggia il “ Documento Triennale di Programmazione e di indirizzo 2019 – 2021”.
L’AICS opera tramite i soggetti di cooperazione tra cui, in primis, le OSC e gli altri soggetti senza finalità di lucro.
Gli ambiti geografici di intervento riprendono le priorità geografiche del Documento Triennale, estendendo l’ambito di intervento a diversi Paesi non prioritari e a quelli in cui il tema del sostegno alle minoranze cristiane è di particolare rilievo.
Le iniziative promosse dal bando dovranno afferire ai seguenti 3 Lotti:
- Lotto n. 1 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi prioritari(Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan);
- Lotto n. 2 riservato alle iniziative proposte dalle OSC da realizzare nei Paesi non Prioritari in cui vi è competenza territoriale di AICS(Mali, Mauritania, Guinea, Guinea Bissau, Sierra Leone, Ciad, RCA, Eritrea, Camerun, Gibuti, Algeria, Libia, Marocco, Burundi, Tanzania, Uganda, RDC, Rwanda, Zimbabwe, Malawi, Bangladesh, Vietnam, Laos, Cambogia, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, Kosovo);
- Lotto n. 3 riservato alle iniziative proposte dalle OSC per il finanziamento di interventi a sostegno delle comunitĂ cristiane nelle aree di crisi, da realizzarsi nei seguenti Paesi individuati tra quelli considerati prioritari: Egitto, Tunisia, Etiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Burkina Faso, Niger, Senegal, Mozambico, Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Albania, Bosnia Erzegovina, Cuba, El Salvador, Afghanistan, Myanmar, Pakistan, Libia, Mali, Repubblica Centrafricana, Eritrea, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Kosovo.